Oltre alle comuni proprietà dei codici a barre, per il codice a barre GS1 DataBar sono disponibili le specifiche descritte di seguito.

Origine GS1 DataBar

Il gruppo Generali specifica in che modo il contenuto del codice a barre sarà formattato prima della codifica.

  • Dati strutturati imposta la struttura dei dati del sistema GS1 standard come modello per l'inserimento dei dati del codice a barre. Usare la funzione GS1 per codificare correttamente i dati (per ulteriori informazioni sul sistema GS1 e altre funzioni, vedere l'argomento Funzioni). I codici a barre GS1 compositi rappresentano i dati strutturati nella parte composita del codice.

  • Dati non strutturati consente di inserire i dati senza un modello: solo il tipo e il numero di carattere devono essere conformi al tipo di codice a barre selezionato.

Dati

  • Dati lineari costituisce la parte dei dati che sono codificati nella parte lineare del codice a barre. I dati vengono inseriti manualmente o definiti da un'Origine dati predefinita.

  • Dati compositi costituisce la parte dei dati che sono codificati nella parte lineare del codice a barre. Questa parte di dati è sempre strutturata e segue una delle strutture di dati di sistema standard definite dal sistema GS1. I dati vengono inseriti manualmente o definiti da un'Origine dati predefinita.

Proprietà GS1 DataBar

Il sottotipo GS1 DataBar Expanded Stacked codifica i dati sotto forma di una sequenza di segmenti di simbolo. La larghezza del simbolo è definita dal numero di segmenti di simbolo in ciascuna riga impilata. L'altezza del simbolo è definita dal numero di righe impilate e dalla loro altezza.

  • Segmenti per riga definisce il numero di segmenti per ciascuna riga di un simbolo. Per ciascun simbolo sono consentiti fino a 22 segmenti.