Proprietà etichetta

L'editor Proprietà etichetta seleziona la stampante, imposta le dimensioni dell'etichetta e definisce le proprietà della carta usata per stampare.

Le impostazioni delle proprietà etichetta sono elencate di seguito e appaiono come schede di finestre di dialogo:

Proprietà etichetta

Descrizione

Stampante

Seleziona la stampante preferita.

Dimensioni etichetta

Definisce l'unità di misura e le dimensioni dell'etichetta.

Carta

Definisce le proprietà della carta per stampante.

Stock

Seleziona il tipo di stock.

Stile

Definisce i parametri dello stile dell'etichetta.

Info

Inserisce la descrizione dell'etichetta.

UUID-bac88c17-749c-e638-4643-c0c1a8fe5b9e.png

Suggerimento

Per aprire l'editor Proprietà etichetta, fare doppio clic sulla superficie del progetto.

Stampante

La scheda Stampante consente di definire la stampante su cui stampare le etichette e di impostare il comportamento di stampa.

Il menu a discesa Stampante consente di selezionare una stampante tra le stampanti disponibili correntemente.

Suggerimento

Per definire le impostazioni della stampante, selezionare una stampante e fare clic su Proprietà stampante. Questo pulsante consente di accedere direttamente al driver della stampante selezionato e alle relative impostazioni.

Nota

Per ulteriori informazioni sui driver della stampante installati e le relative impostazioni, leggere la Guida di installazione del driver della stampante.

  • Usa sempre la stampante predefinita: consente di selezionare la stampante di sistema predefinita da usare per il processo di stampa corrente.

  • Usa proprietà stampante salvate in: questa impostazione consente di definire dove NiceLabel 10 prende le impostazioni della stampante durante la stampa. Sono disponibili due opzioni:

    • Driver stampante: durante la stampa, NiceLabel 10 prende le proprietà della stampante definite nel driver stampante. Ciò significa che tutte le etichette che condividono queste impostazioni vengono stampate allo stesso modo. Ad esempio, se si modifica la scurezza di stampa nella finestra di dialogo del driver di stampa impostandola su 10, tutte le etichette vengono stampate con la scurezza impostata su 10.

    • Etichetta: Durante la stampa, NiceLabel 10 prende le proprietà della stampante salvate nell'etichetta. Ciò significa che il modo in cui viene stampata questa etichetta è indipendente da come si configura il driver della stampante. Ad esempio, se si modifica la scurezza dell'etichetta impostandola su 10, solo questa etichetta viene stampata con la scurezza impostata su 10.

      Ulteriori informazioni su come gestire le impostazioni della stampante sono fornite nell'articolo della knowledgebase Definizione dell'impostazione della stampante predefinita (compresi gli utenti di rete).

      Esempio 4. Esempio di impostazioni salvate nel driver stampante

      Il nastro della stampante sta per raggiungere la fine del suo ciclo di vita. Di conseguenza, la qualità delle etichette stampate sta diminuendo. Per migliorare la qualità prima di ricevere un nuovo nastro è necessario aumentare temporaneamente la scurezza di stampa per tutte le etichette simultaneamente. Configurare il livello di scurezza nel driver stampante e la stampa di tutte le etichette con una maggiore scurezza.


      Esempio 5. Esempio di impostazioni salvate nell'etichetta

      Se si sta progettando un'etichetta su un computer remoto che attualmente non ha accesso alla stampante di etichette designata, è comunque possibile progettare l'etichetta, salvare le proprietà della stampante all'interno dell'etichetta ed esportare l'etichetta sul computer che può accedere alla stampante di etichette. Le impostazioni della stampante salvate rendono l'etichetta "portatile".


Dimensioni etichetta

La scheda Dimensioni etichetta specifica le dimensioni dell'etichetta e definisce se le sue dimensioni dovrebbero adattarsi o meno alle dimensioni mutevoli degli oggetti.

Unità di misura definisce l'unità da usare durante la progettazione dell'etichetta. Sono disponibili quattro unità di misura: centimetri, pollici, millimetri e punti.

Il gruppo Dimensioni etichetta: definisce il valore di Larghezza e Altezza. Se le dimensioni dell'etichetta manuale sono attivate, le impostazioni delle dimensioni dell'etichetta diventano attive.

Nota

Quando si inserisce manualmente l'unità di misura, cambia anche il valore di Unità definita correntemente.

  • L’opzione Ordine di elaborazione imposta Orizzontalmente: inizia in alto a sinistra con orientamento verticale o Verticalmente: inizia in alto a sinistra con orientamento orizzontale.

  • Le impostazioni di Distanza orizzontale e Distanza verticale nelle sezioni Etichette trasversali sono impostate su 1 mm.

  • L’opzioneOttimizza utilizzo vinile nella scheda Stampante è attivata (se la stampante la supporta).

  • Le impostazioni Raggio verticale e Raggio orizzontale nella sezione Raggio sono impostate su 0.

  • L’impostazione Lunghezza massima viene visualizzato sotto l’opzione Etichette automatiche trasversali. Questa impostazione definisce la lunghezza massima della carta.

Il gruppo Margini imposta la distanza tra il bordo della superficie di stampa e il bordo dell'etichetta (sinistra/destra, alto/basso).

Suggerimento

La maggior delle stampanti laser e non termiche non è in grado di stampare sull'intera superficie dell'etichetta. Di solito si tratta di un'area dell'etichetta non stampabile di circa 5 mm dal bordo di una pagina. In Desktop designer, quest'area è contrassegnata da una riga rossa. Qualsiasi oggetto in corrispondenza della linea rossa o al di là di essa non viene stampato interamente.

Il gruppo Raggio consente di arrotondare i bordi dell'etichetta.

  • Raggio verticale: regola il valore di rotondità dell'angolo nella direzione verticale.

  • Raggio orizzontale: regola il valore di rotondità dell'angolo nella direzione orizzontale.

Numero d'etichette definisce il numero di etichette da stampare su un unico foglio di etichette.

  • Conteggio orizzontale: numero di etichette in una riga.

  • Conteggio verticale: numero di etichette in una riga.

  • Distanza orizzontale: la distanza orizzontale tra le etichette su un foglio.

  • Distanza verticale: la distanza verticale tra le etichette su un foglio.

  • Ordine di elaborazione: definisce la direzione in cui vengono stampate le etichette. Impostare l'angolo di inizio in cui deve iniziare la stampa e definire la direzione orizzontale e verticale del posizionamento delle etichette.

    Carta

    La scheda Carta imposta le proprietà di stampa della carta.

    Unità seleziona l'Unità di misura da usare in un'etichetta.

    Il gruppo Tipo carta definisce il tipo di dimensionamento della carta: automatico o manuale.

    • Il formato pagina Imposta automaticamente dimensioni pagina in base a dimensioni etichetta (etichette su un rotolo): è definito dal driver della stampante.

      Nota

      Se è selezionata una stampante termica, per impostazione predefinita questa opzione è attivata.

    • Il formato pagina Imposta manualmente il formato pagina (fogli di carta) viene impostato manualmente.

      Nota

      Se nella procedura guidata precedente era stata selezionata una normale stampante laser per ufficio, per impostazione predefinita questa opzione è attivata.

    Se il formato pagina sia definito automaticamente, sono visualizzate altre opzioni:

    • Carta: selezione di formati carta standard.

    • Dimensioni della carta personalizzate Larghezza e Altezza:.

    Il gruppo Orientamento imposta il nuovo layout dell'etichetta come Verticale o Orizzontale.

    • Ruotato: Layout stampante esegue una rotazione di 180 gradi.

    Anteprima visualizza la schermata dell'etichetta e i layout di stampa correnti.

    Stock

    Gli stock di etichette sono un'alternativa veloce alla progettazione di etichette partendo da zero. Usare modelli di stock quando si progettano etichette per un tipo di stampante specifico e quando si ottimizza il processo di progettazione di etichette.

    Il gruppo Stock definisce il tipo di stock da usare quando si progetta e si stampa un'etichetta. Di solito i tipi di stock sono associati a produttori di stampanti o fornitori di articoli di cancelleria.

    Nota

    Qui le proprietà dello stock definite escludono le proprietà dell'etichetta impostate manualmente.

    Stock definisce lo stock esatto da utilizzare per la progettazione e la stampa di etichette. Gli stock vengono ordinati da fornitori e formati dei supporti. Espandere il fornitore di stock e selezionare un tipo di stock specifico.

    Suggerimento

    Usare Cerca... per trovare facilmente lo stock richiesto. È disponibile la ricerca parziale: immettere una sequenza di caratteri per elencare tutti gli stock che contengono la sequenza. Se lo stock selezionato non è compatibile con la stampante selezionata, viene visualizzata un'avvertenza. Lo stock selezionato in precedenza diventa di nuovo attivo (se era stato definito), consentendo la continuazione della stampa.

    UUID-01692961-1506-a2ad-d784-5b4497a98df1.png

    Nota

    Se lo stock selezionato non è compatibile con la stampante selezionata, viene visualizzata un'avvertenza. Lo stock selezionato in precedenza diventa di nuovo attivo (se era stato definito), consentendo la continuazione della stampa.

    Informazioni sullo stock visualizza le proprietà dello stock selezionato:

    Stile

    La scheda Stile consente di definire le proprietà di stile dell'etichetta.

    Colore di sfondo: imposta il colore dello sfondo dell'etichetta.

    Immagine di sfondo: imposta l'immagine di sfondo dell'etichetta.

    • Nome file immagine: definisce il file di immagine da usare come immagine di sfondo.

    • Incorpora immagine in un documento: salva l'immagine nel file di etichetta.

    • Salva su file l'immagine incorporata: l'immagine incorporata dell'etichetta viene salvata in un file separato.

    • Rimuovi immagine incorporata: l'immagine incorporata viene rimossa dal file di etichetta.

    • Posizione immagine: imposta la posizione dell’immagine sull’etichetta.

      • Centro: centra l’immagine sull'etichetta con le dimensioni originali. Un'immagine più grande dell'etichetta visualizzerà solo la parte centrale, tralasciando il resto della vista.

      • Adatta: ridimensiona l'immagine per riempire l'etichetta, mantenendo le proporzioni originali.

      • Allunga: allunga l'immagine per far sì che riempia l'intera etichetta.

        Nota

        Questa opzione ignora le proporzioni originali dell'immagine. L'immagine potrebbe apparire distorta sull'etichetta.

    • Rotazione: consente di ruotare l'immagine di sfondo a incrementi di 90 gradi.

    • Stampa immagine di sfondo: l'immagine di sfondo viene stampata.

    Info

    La scheda Info include una Descrizione che funge da suggerimento o guida per l'utente che lavorerà con l'etichetta.

    Definire l'etichetta Descrizione immettendo il testo nel campo.