Desktop designer usa un'interfaccia basata su Windows standard.

I segmenti dell'interfaccia della sezione superiore di Desktop designer sono descritti qui di seguito.

Tabulazioni

Schede rappresenta i sottoinsiemi di funzionalità di Desktop designer. Le schede contengono i comandi correlati che sono disponibili per l'utente in modo organizzato: raggruppati ed etichettati:

  • File (sfondo): apre il modulo di stampa e il pannello di gestione dei documenti.

  • Pagina iniziale: mette a disposizione i comandi usati più di frequente, come Copia/Incolla, Stampa e i comandi di stile.

  • Dati: mette a disposizione i dati correlati all'origine dati.

  • Visualizza: consente di controllare strumenti di layout, opzioni di zoom e visibilità dei marcatori di elementi.

  • Schede contestuali: appaiono dopo aver fatto clic su un oggetto. Consentono di definire impostazioni specifiche dell'oggetto. Il tipo di schede contestuali si adatta all'oggetto selezionato.

  • Guida: oltre a consentire di accedere alla Guida tramite F1, questa scheda conduce a numerose e utili risorse che consentono di usare Desktop designer in modo più facile ed efficiente.

Barra multifunzione

La barra multifunzione è un'area rettangolare che si estende nella parte superiore di una finestra dell'applicazione. I comandi correlati sono suddivisi in gruppi di barre multifunzione. La barra multifunzione cambia a seconda della scheda selezionata e si adatta agli strumenti usati correntemente mediante le schede contestuali.

Scheda File

La scheda File è un pannello di gestione di documenti. Sono disponibili le seguenti opzioni:

  • Inizio: consente di accedere alla pagina di destinazione di Desktop designer.

  • Nuovo: crea una nuova etichetta .

  • Apri: consente di aprire i file dell'etichetta.

  • Salva: salva l'etichetta.

  • Salva con nome consente di salvare il file dell'etichetta o della soluzione definendone il nome e la posizione.

  • Stampa: apre il modulo di stampa.

  • Chiudi: chiude il documento Desktop designer corrente.

  • Opzioni: apre la finestra di dialogo per configurare le impostazioni predefinite del programma.

  • Informazioni su: fornisce informazioni sulla licenza e la versione del software.

  • Esci: chiude l'applicazione.

Inizio

Il pannello Inizio consente di accedere alla Desktop designer pagina di destinazione dell'applicazione. Consente di creare o aprire documenti, accedere ai file aperti di recente, visualizzare un'anteprima dei file e scoprire ulteriori informazioni su Desktop designer.

Nuovo

Nuova etichetta crea una nuova etichetta autonoma. Dopo aver fatto clic su questo pulsante si apre Impostazione guidata nuova etichetta.

Suggerimento

Le nuove etichette o soluzioni . È possibile aprire ciascun documento aggiuntivo in un'istanza (finestra) separata di Desktop designer. Un modo alternativo consente di aprire documenti all'interno dell'istanza già aperta di . Per selezionare il modo più idoneo, passare a File > Opzioni > Designer.

Aperto

La finestra di dialogo Apri consente di aprire i file delle etichette esistenti.

Sfoglia consente di selezionare i file delle etichette o delle soluzioni di rete locali o connesse.

Il campo File recenti elenca i file più recenti che sono stati modificati. Fare clic su un file qualsiasi per aprirlo.

Salva

Il pannello Salva salva l'etichetta o la soluzione attiva usando lo stesso nome di file usato per aprirla.

Nota

Se un file è stato aperto per la prima volta, Salva indirizza l'utente a Salva con nomenella scheda File.

Salva con nome

Salva con nome consente di salvare il file dell'etichetta o della soluzione definendone il nome e la posizione.

Il campo Cartelle recenti elenca le cartelle che erano state usate di recente per salvare i file dell'etichettasoluzione.

Stampa

Stampa apre il riquadro di stampa. In Desktop designer, il riquadro di stampa ospita un potente #UUID-11e74196-8660-cc75-148b-63a7ae7a3bf2.

Opzioni (configurazione del programma)

Per personalizzare la configurazione generale del programma di Desktop designer, aprire la finestra di dialogo Opzioni, accessibile dalla scheda File.

Le opzioni di configurazione di Desktop designer sono raggruppate nelle seguenti schede:

  • Cartelle: consente di impostare le posizioni predefinite per memorizzare etichette e file di immagini.

  • Lingua: seleziona la lingua dell'interfaccia utente. Selezionare la lingua preferita dalle opzioni elencate.

Cartelle

Quando si spostano o condividono i documenti creati in Desktop designer, le posizioni dei documenti e dei file correlati potrebbero diventare inaccessibili. Per evitare riferimenti interrotti, definire le posizioni di ricerca predefinite che indicano a Desktop designer di cercare i documenti e i file in posizioni alternative.

Usare la scheda Cartelle per definire le posizioni di ricerca predefinite dei documenti e dei file con i quali si lavora in Desktop designer. Queste cartelle fungono da posizione di ricerca predefinita se:

  • Desktop designer non riesce a trovare etichette sulle posizioni specificate. In questo caso, Desktop designer le cerca nella cartella Labels.

  • Desktop designer non riesce a trovare il database connesso sulla posizione specificata. In questo caso, Desktop designer cerca il database nella cartella Database.

  • I percorsi dei file di oggetti immagine nelle etichette sono incompleti o mancanti. In questo caso, Desktop designer li cerca nella cartella Picture.

Nota

Assicurarsi che i diritti di lettura/scrittura siano concessi all'account che Desktop designer sta eseguendo.

Suggerimento

I dettagli sull'algoritmo di controllo che viene utilizzato per individuare i file di etichette sono descritti in dettaglio https://help.nicelabel.com/hc/articles/4405121431953.

Nota

Quando si aprono e si salvano i documenti, Desktop designer ricorda l'ultima posizione usata. La prossima volta che si aprono o salvano i documenti, Desktop designer passa all'ultima posizione usata.

Lingua

La scheda Lingua consente di selezionare la lingua dell'interfaccia di Desktop designer. Selezionare la lingua appropriata e fare clic su OK.

Nota

Se necessario, riavviare per visualizzare l'interfaccia utente nella lingua selezionata. Prima di chiudere il programma, assicurarsi di salvare il lavoro svolto.

Designer

La scheda Designer consente di configurare il comportamento all'apertura di Desktop designer.

Il gruppo Modalità di apertura definisce il modo in cui Desktop designer apre i nuovi documenti.

  • Visualizza ciascun documento nella sua finestra: se è attivata, vengono visualizzati altri documenti aperti in finestre separate di Desktop designer. Questo vale sia per i documenti nuovi che esistenti.

    Se si decide di disattivare questa opzione, gli altri documenti aperti appariranno all'interno dell'istanza correntemente attiva di Desktop designer.

    Informazioni su

    La finestra di dialogo Informazioni su fornisce informazioni sulla licenza del prodotto NiceLabel, consente di acquistare e attivare fornisce informazioni sul software e consente di modificare il Desktop designer livello del prodotto .

    • Livello prodotto indica il livello di prodotto correntemente in esecuzione.

    • Cambia livello prodotto: apre la finestra di dialogo di selezione del livello del prodotto. In modalità prova è possibile scegliere e valutare tutti i livelli del prodotto. Con una licenza attivata è possibile cambiare il livello del prodotto solo ai livelli inferiori.

    • Durata modalità di prova: informazioni sui giorni restanti per la valutazione del prodotto.

    • Il pulsante Acquista licenza: indirizza l'utente al negozio online NiceLabel .

    • Il pulsante Attiva licenza: apre la finestra di dialogo di attivazione della licenza di Desktop designer. Per ulteriori informazioni sul processo di attivazione della licenza, vedere la NiceLabel 10 guida di installazione. Dopo l'attivazione della licenza, questo pulsante diventa Disattiva licenza e, dopo averci fatto cli sopra e confermato la disattivazione, la copia di Desktop designer non è più attivata.

      Nota

      Questi segmenti non sono più visibili dopo l'acquisto e l'attivazione della licenza del prodotto.

      Nota

      I cambiamenti al livello del prodotto hanno effetto dopo il riavvio di Desktop designer.

      Nota

      Se NiceLabel 10 è stato installato con un prodotto predefinito (ossia, il livello è stato definito dalla chiave di licenza), durante il primo avvio la selezione a livello di prodotto non è necessaria.

    • Tipo licenza: è il tipo di licenza in uso per eseguire NiceLabel 10.

    • Aggiorna licenza: apre la finestra di dialogo di aggiornamento a livello del prodotto. Per informazioni sul processo di aggiornamento della licenza, vedere la Guida di installazione di NiceLabel 10.

      Nota

      NiceLabel 10 si aggiorna automaticamente se la licenza aggiornata è disponibile sulla rete.

    Informazioni sul software contiene informazioni sulla copia installata di NiceLabel 10: licenza, chiave di licenza e versione installata. Se è disponibile una versione più recente, viene visualizzato automaticamente un collegamento di notifica nella pagina. Fare clic sul collegamento per scaricare e installare la versione più recente.

    Scheda Pagina iniziale

    La scheda Pagina iniziale consente di accedere ai comandi e alle impostazioni usati di frequente nei seguenti gruppi del nastro:

    • Il gruppo Appunti: memorizza temporaneamente gli elementi, gli oggetti o i gruppi di oggetti selezionati.

    • Il gruppo Carattere: consente di definire le proprietà dei caratteri.

    • Il gruppo Azione: contiene il pulsante Stampa, il quale avvia la procedura di stampa o .

    • Il gruppo Gestione: consente di accedere direttamente alle proprietà documento.

    • Le opzioni del gruppo Allinea definiscono il posizionamento relativo orizzontale e verticale per il contenuto dell'oggetto.

    • Il gruppo Oggetti: consente di allineare, raggruppare o disporre oggetti etichetta.

    Appunti

    Carattere

    Il gruppo Carattere definisce le proprietà dei caratteri:

    • Il pulsante Mostra/nascondi caratteri stampante: consente di visualizzare esclusivamente i caratteri interni della stampante nell'elenco di caratteri disponibili. In questo caso, caratteri grafici sono nascosti. Dopo aver premuto di nuovo questo pulsante, tutti i caratteri disponibili sono visibili ancora una volta nell'elenco.

    • Caratteri: definisce la famiglia di caratteri da usare in un oggetto selezionato.

    • Dimensioni carattere: definisce le dimensioni del testo in un oggetto. Selezionare le dimensioni nell'elenco a discesa oppure immetterle manualmente.

    • Stile carattere: definisce le caratteristiche stilistiche del testo dell'oggetto, come il grassetto o il corsivo.

    • Allineamento: definisce il posizionamento del testo orizzontale in un oggetto: Sinistra, Centro o Destra.

    • Giustifica: allinea un paragrafo lungo i margini sinistro e destro dell'oggetto.

    Suggerimento

    Quando si modificano i caratteri durante il processo di progettazione, Desktop designer ricorda il tipo di caratteri e le dimensioni utilizzati l'ultima volta.

    Azione

    Il gruppo Azione crea una scelta rapida di stampa oppure avvia la procedura di stampa.

    Il pulsante Stampa apre il Desktop designer riquadro Stampa definito dal modulo di stampa predefinito.

    • Crea scelta rapida per la stampa consente di creare una scelta rapida di stampa su un'etichetta. La creazione della scelta rapida di stampa richiede prima il salvataggio dell'etichetta.

    Nota

    Quando si crea una scelta rapida su un'etichetta, essa viene denominata Stampa [nome etichetta]. Dopo averci fatto doppio clic sopra, NiceLabel NiceLabel Print si avvia – esso consente di stampare all'istante l'etichetta salvata.

        Gestione

        Il gruppo del nastro Gestione consente di accedere direttamente a:

        • Proprietà documento apre le proprietà correnti etichetta .

        Allinea

        Le opzioni del gruppo Allinea definiscono il posizionamento relativo orizzontale e verticale per il contenuto dell'oggetto:

        • Allinea oggetti a sinistra: allinea gli oggetti con il bordo sinistro del primo oggetto selezionato o con l'oggetto più a sinistra.

        • Allinea oggetti al centro: allinea gli oggetti con il centro orizzontale del primo oggetto selezionato o con il centro orizzontale dell'oggetto più grande.

        • Allinea oggetti a destra: allinea gli oggetti con il bordo destro del primo oggetto selezionato o con l'oggetto più a destra.

        • Distribuisci orizzontalmente: distribuisce gli oggetti mediante una spaziatura uniforme orizzontale.

        • Allinea oggetti in alto: allinea gli oggetti con il bordo superiore del primo oggetto selezionato o con l'oggetto più in alto.

        • Allinea oggetti in mezzo: allinea gli oggetti con il centro verticale del primo oggetto selezionato o con il centro verticale dell'oggetto più grande.

        • Allinea oggetti in basso: allinea gli oggetti con il bordo inferiore del primo oggetto selezionato o con l'oggetto più in basso.

        • Distribuisci verticalmente: distribuisce gli oggetti mediante una spaziatura uniforme verticale.

        Oggetti

        Il gruppo Oggetti consente di lavorare con più oggetti.

        • Oggetti gruppo unisce gli oggetti selezionati e fa in modo che si comportino come un unico oggetto.

        • Separa oggetti: separa gli oggetti raggruppati.

        Disponi: posiziona gli oggetti in modo tale che essi appaiano gli uni davanti o dietro agli altri.

        • Invia dietro: invia dietro l'elemento di un livello.

        • Porta in secondo piano: invia l'elemento dietro a tutti gli altri elementi sull'etichetta.

        • Porta avanti: porta avanti l'elemento di un livello.

        • Porta in primo piano: invia l'elemento davanti a tutti gli altri elementi sull'etichetta.

        Elimina consente di rimuovere gli oggetti singoli o il gruppo di oggetti selezionati dal modello di etichetta.

        Scheda Dati

        La scheda Dati visualizza il nastro di Desktop designer con dei gruppi che consentono di connettere all'istante un oggetto con le origini dati usate più spesso, oppure di definire in dettaglio le connessioni ai dati:

        • Il gruppo del nastro Database guidato passo-passo apre un'apposita procedura guidata per i tipi di connessione al database più comuni.

        • Il gruppo del nastro Gestione origine dati di accedere direttamente Ordine.

        Database guidato passo-passo

        Il Procedura guidata database è un processo guidato che consente all'utente di configurare una connessione a un database e di selezionare le tabelle e i campi da usare.

        Modifica database consente di modificare tutti i database connessi esistenti mediante una procedura guidata.

        Inoltre, la procedura guidata consente di ordinare e filtrare i record e di definire quante copie di etichette saranno stampate per ciascun record di database.

        Gestione origine dati

        Il del nastro Gestione origine dati consente di accedere a:

        • Ordine: finestra di dialogo per la definizione dell'ordine delle variabili richieste nel modulo di stampa.

        Finestra di dialogo Ordine richiesta variabile

        La finestra di dialogo Ordine richiesta variabile definisce l'ordine in cui i valori della variabile vengono richiesti al momento della stampa.

        La finestra di dialogo visualizza l'intero intervallo di variabili definite correntemente.

        Per modificare l'ordine delle richieste, selezionare una variabile dall'elenco e modificarne la posizione usando la funzionalità di trascinamento della selezione oppure i pulsanti Sposta su e Sposta giù. Ripetere questo passaggio per ciascuna variabile di cui si desidera modificare la posizione di richiesta.

        Scheda Visualizza

        La Scheda Visualizza fornisce il controllo sullo zoom del documento, la visibilità del marcatore, ausili visivi e rotazione della superficie del progetto. Rende disponibili i seguenti gruppi del nastro:

        • Zoom definisce il livello di zoom della superficie del progetto e il comportamento dello zoom della finestra Desktop designer.

        • Visibilità marcatori oggetti: definisce le impostazioni di visibilità per le proprietà degli oggetti.

        • Allineamento e linee della griglia imposta il comportamento del posizionamento dell'oggetto e definisce le proprietà delle linee della griglia della superficie del progetto.

        • Rotazione: ruota la superficie del progetto in senso orario di 90° a clic.

        Zoom

        Il gruppo Zoom definisce il livello di zoom della superficie del progetto.

        • Zoom sul documento: visualizza l'intera etichetta nella finestra Desktop designer.

        • Zoom sugli oggetti: visualizza tutti gli oggetti nella finestra Desktop designer.

        • Zoom avanti: ingrandisce la superficie del progetto di una percentuale del livello di zoom definito correntemente.

        • Zoom indietro: riduce la superficie del progetto di una percentuale del livello di zoom definito correntemente.

        • Menu a discesa della percentuale di zoom: consente di digitare o selezionare la percentuale di zoom esatta per il documento corrente.

        Visibilità marcatori oggetti

        Allineamento e linee della griglia

        Il gruppo Allineamento e linee della griglia imposta il comportamento del posizionamento dell'oggetto e definisce le proprietà delle linee della griglia della superficie del progetto.

        • Visualizza guide griglia rende visibili i punti della griglia della superficie del progetto.

        • Dimensioni griglia X: definisce la distanza orizzontale tra i punti della griglia.

        • Dimensioni griglia Y: definisce la distanza verticale tra i punti della griglia.

        • Offset griglia X: definisce l'offset orizzontale della griglia dal centro della superficie del progetto.

        • Offset griglia Y: definisce l'offset verticale della griglia dal centro della superficie del progetto.

        • Allinea agli oggetti: allinea un oggetto con altri oggetti sulla superficie del progetto. Quando un oggetto è allineato, viene visualizzata una linea che contrassegna l'allineamento dell'oggetto.

        • Allinea alle linee della griglia: allinea gli oggetti selezionati alle linee della griglia.

        • Nota

          Alcuni modelli di stampante a getto d'inchiostro continuo (CIJ) stampano solo su posizioni di superfici di etichette predefinite. Se una di tali stampanti è selezionata correntemente, le impostazioni della griglia vengono definite dal driver della stampante e rese inattive per questa etichetta. L'opzione Allinea alle linee della griglia viene attivata automaticamente.

        • Non allineare: rende la posizione dell'oggetto indipendente dalle linee della griglia e dalla posizione degli altri oggetti.

        Rotazione

        Il pulsante Ruota vista ruota la superficie del progetto in senso orario. I righelli orizzontali e verticali si adattano alla posizione corrente della superficie del progetto.

        Suggerimento

        Il tipo di rotazione è definito dal driver stampante. Alcuni driver supportano una rotazione completa a 360° (90° a clic), mentre altri consentono una rotazione di 90° in senso orario (verticale/orizzontale).

        Schede contestuali

        La scheda contestuale è una scheda nascosta che diventa visibile quando un oggetto etichetta è selezionato sulla superficie del progetto. Le schede contestuali appaiono sul lato destro della scheda standard di Desktop designer. La selezione delle schede visualizzate dipende dall'oggetto che si sta modificando.

        UUID-dc2dbbdb-a38f-02b0-7d9d-214f7f9d8f2c.png

        Schede contestuali specifiche dell'etichetta

        Quando si modificano vari oggetti etichetta, vengono visualizzate le seguenti schede contestuali, a seconda dell'oggetto selezionato:

        Scheda contestuale Progetta

        La scheda contestuale Progetta consente di definire il layout e il posizionamento dell'oggetto etichetta selezionato.

        UUID-fbb0740f-c3d5-5164-59f7-9add6e69bb3e.png

        Nella scheda Progetta sono disponibili i seguenti gruppi di impostazioni:

        • Generale: definisce la visibilità e la possibilità di stampa su un'etichetta di un oggetto.

        • Posizionamento: definisce la posizione dell'oggetto sulla superficie del progetto.

        • Disponi: posiziona l'oggetto relativamente agli oggetti vicini su un'etichetta.

        Generale

        Il gruppo Generale definisce la visibilità e la possibilità di stampa su un'etichetta di un oggetto.

        • Non stampabile: quando è attivata, questa opzione impedisce di stampare l'oggetto sull'etichetta. L'oggetto resta visibile sull'anteprima dell'etichetta.

        • Visibile: quando questa opzione è disattivata, l'oggetto non appare né sull'anteprima di stampa né sull'etichetta stampata. L'oggetto viene trattato come se non esistesse.

        • Impostazioni visibilità: definisce se l'oggetto selezionato apparirà o meno sull'etichetta stampata.

          • Nome: consente di immettere il nome dell'oggetto e la relativa descrizione.

          Posizionamento

          Il gruppo Posizionamento imposta la posizione e le dimensioni dell'oggetto su un'etichetta.

          Il pulsante Posizione apre:

          • Le coordinate X e Y: impostano la posizione esatta sulla superficie del progetto.

          • Dimensioni dell'oggetto Larghezza e Altezza:.

          • Mantieni proporzioni: fa in modo che entrambe le dimensioni dell'oggetto cambino proporzionalmente durante il ridimensionamento.

          • Angolo di rotazione: ruota l'oggetto in senso orario.

          Il pulsante Punto di ancoraggio definisce il punto in cui un oggetto è agganciato alla superficie del progetto. Le dimensioni degli oggetti a dimensioni variabili aumentano o diminuiscono nella direzione opposta al punto di ancoraggio scelto.

          Mantieni proporzioni fa in modo che l'oggetto venga ridimensionato in modo proporzionale.

          Blocca impedisce lo spostamento dell'oggetto selezionato durante il processo di progettazione.

          Disponi

          Oggetti gruppo: aggiunge gli oggetti selezionati a un gruppo.

          • Oggetti gruppo: unisce gli oggetti selezionati e fa in modo che si comportino come un unico oggetto.

          • Separa oggetti separa gli oggetti raggruppati in precedenza.

          Disponi definisce il modo in cui gli oggetti vengono posizionati in un gruppo.

          • Porta avanti: sposta in alto di un livello l'oggetto selezionato.

          • Porta in primo piano: sposta l'oggetto selezionato in cima alla pila di oggetti.

          • Invia dietro: sposta in basso di un livello l'oggetto selezionato.

          • Porta in secondo piano: sposta l'oggetto selezionato in fondo alla pila di oggetti.

          Scheda contestuale Codice a barre

          La scheda Codice a barre è una scheda contestuale che definisce il tipo, il layout e il posizionamento dell'oggetto codice a barre.

          UUID-8fa414f3-d1dc-ff03-2f5a-c4da12c7012c.png

          Nella scheda Codice a barre sono disponibili i seguenti gruppi di impostazioni:

          • Codice a barre: definisce il tipo di simbolo di codice a barre di base e le relative dimensioni.

          • Impostazioni: definisce i dettagli del codice a barre.

          • Disponi: posiziona l'oggetto relativamente agli oggetti vicini su un'etichetta.

          Scheda Codice a barre

          Il gruppo Codice a barre consente di scegliere il tipo di codice a barre e di impostare le dimensioni del simbolo di codice a barre.

          Nota

          Le impostazioni del gruppo Codice a barre dipendono dal tipo di codice a barre selezionato.

          • Tipo codice a barre: definisce il tipo di simbolo di codice a barre da usare su un'etichetta.

          Suggerimento

          Per impostazione predefinita, è selezionato il tipo di codice a barre Code128. Per ulteriori informazioni sui tipi di codici a barre disponibili, consultare la sezione Tipi di codici a barre e impostazioni disponibili.

          • Tipo dati e barre: se uno dei tipi di codice a barre DataBar è selezionato, Tipo dati e barre: definisce il relativo sottotipo specifico da usare sull'etichetta.

          • Dimensione X: larghezza della barra del codice a barre nell’Unità di misura selezionata.

          • Altezza: dimensioni verticale del codice a barre nell’Unità di misura selezionata.

          • Proporzioni definisce le proporzioni tra le larghezze ridotte e ampie del codice a barre.

            Ciascun intervallo di tipo di codice a barre delle proporzioni consentite è limitato dallo standard. Desktop designer consente di utilizzare solo proporzioni valide. Per impostazione predefinita, le proporzioni sono impostate su 3. Ciò significa che la barra ampia è pari a 3 volte la larghezza di una barra ridotta.

            Nota

            Le proporzioni disponibili dipendono dalla dimensione X selezionata. Se si cambia la dimensione X, ciò influisce anche sulla selezione delle proporzioni disponibili.

          • Altezza riga definisce l'altezza di una singola riga di dati nei codici a barre 2D. L'altezza della riga è specificata come un multiplo della dimensione X.

          Impostazioni

          Il gruppo Impostazioni consente di configurare le informazioni del codice a barre.

          Il pulsante Lettura in chiaro definisce il layout del contenuto leggibile in chiaro.

          • Non leggibile dall'uomo: visualizza il codice a barre senza il testo in chiaro.

          • Sopra il codice a barre: individua il testo in chiaro al di sopra del codice a barre.

          • Sotto il codice a barre: individua il testo in chiaro al di sotto del codice a barre.

          Il gruppo Stile consente di impostare proprietà personalizzate per il testo in chiaro.

          • Carattere personalizzato: consente di selezionare i caratteri e le relative dimensioni. I caratteri interni della stampante non possono essere usati come caratteri in chiaro personalizzati.

          • Proporzioni automatiche dei caratteri: se l'opzione è attivata (impostazione predefinita), il testo in chiaro si ingrandisce o riduce proporzionalmente insieme al cambiamento delle dimensioni del codice a barre. Per impostare dimensioni personalizzate per il testo in chiaro, disattivare questa opzione e selezionare le dimensioni di caratteri appropriate.

          • Grassetto: applica il grassetto al testo in chiaro.

          • Corsivo: mette in corsivo il testo in chiaro.

          Suggerimento

          I dettagli del codice a barre differiscono a seconda degli standard dello stesso. Definire le opzioni assegnate relativamente al tipo di codice a barre selezionato correntemente. I dettagli per i codici a barre 1D e 2D sono descritti nelle apposite sezioni:

          Suggerimento

          La cifra di controllo è derivata dalle cifre del codice a barre precedente ed è la cifra finale di un codice a barre.

          Colore: imposta la linea e il colore del testo in chiaro del codice a barre sull'etichetta stampata.

          Disponi

          Oggetti gruppo: aggiunge gli oggetti selezionati a un gruppo.

          • Oggetti gruppo: unisce gli oggetti selezionati e fa in modo che si comportino come un unico oggetto.

          • Separa oggetti separa gli oggetti raggruppati in precedenza.

          Disponi definisce il modo in cui gli oggetti vengono posizionati in un gruppo.

          • Porta avanti: sposta in alto di un livello l'oggetto selezionato.

          • Porta in primo piano: sposta l'oggetto selezionato in cima alla pila di oggetti.

          • Invia dietro: sposta in basso di un livello l'oggetto selezionato.

          • Porta in secondo piano: sposta l'oggetto selezionato in fondo alla pila di oggetti.

          Scheda contestuale Forma

          La scheda Forma è una scheda contestuale che definisce l'aspetto degli oggetti Ellisse, Rettangolo e Linea.

          UUID-ff503e5b-fd72-846e-0057-d9ecf4c6da07.png

          Nella scheda Forma sono disponibili i seguenti gruppi di impostazioni:

          • Bordato: definisce il modo in cui dovrebbe venire visualizzata la linea della forma selezionata.

          • Il gruppo Riemp. definisce lo stile di riempimento e il colore della forma.

          • Disponi: posiziona l'oggetto relativamente agli oggetti vicini su un'etichetta.

          Bordato

          Il gruppo Bordato definisce il modo in cui dovrebbe venire visualizzata la linea della forma selezionata.

          Le opzioni del pulsante Stile contorno sono:

          • Nessuno: rende invisibile la linea dell'oggetto.

          • Tinta unita: applica una tinta unita all'oggetto.

          • Punto: rende punteggiata la linea dell'oggetto.

          • Trattino: rende tratteggiata la linea dell'oggetto.

          • Cancella: rende invisibili alcune parti degli oggetti al di sotto della linea.

          Colore contorno definisce il colore della linea della forma.

          Spessore definisce la larghezza della linea.

          Raggio angolo: arrotonda gli angoli del rettangolo. I valori più elevati ampliano la curva.

          Riemp.

          Il gruppo Riemp. definisce lo stile di riempimento e il colore della forma.

          Le opzioni di Stile riempimento sono:

          • Nessuno: rende l'oggetto completamente trasparente.

          • Cancella: rende invisibili gli altri oggetti al di sotto di quello attivo.

          • Tinta unita: riempie l'oggetto con un colore a tinta unita.

          • Diagonale destra: riempie l'oggetto con linee diagonali che salgono verso il lato destro.

          • Diagonale sinistra: riempie l'oggetto con linee diagonali che salgono verso il lato sinistro.

          • Verticale: riempie l'oggetto con linee verticali.

          • Orizzontale: riempie l'oggetto con linee orizzontali.

          • Incrocia: riempie l'oggetto con linee incrociate.

          • Diagonale a croce: riempie l'oggetto con linee incrociate in senso diagonale.

          • 25% di colore: imposta l'opacità del colore di riempimento su 25%.

          • 50% di colore: imposta l'opacità del colore sul 50 %

          • 75% di colore: imposta l'opacità del colore di riempimento su 75 %.

          Colore di sfondo definisce il colore del riempimento della forma.

          Disponi

          Oggetti gruppo: aggiunge gli oggetti selezionati a un gruppo.

          • Oggetti gruppo: unisce gli oggetti selezionati e fa in modo che si comportino come un unico oggetto.

          • Separa oggetti separa gli oggetti raggruppati in precedenza.

          Disponi definisce il modo in cui gli oggetti vengono posizionati in un gruppo.

          • Porta avanti: sposta in alto di un livello l'oggetto selezionato.

          • Porta in primo piano: sposta l'oggetto selezionato in cima alla pila di oggetti.

          • Invia dietro: sposta in basso di un livello l'oggetto selezionato.

          • Porta in secondo piano: sposta l'oggetto selezionato in fondo alla pila di oggetti.

          Scheda contestuale Immagine

          La scheda Immagine è una scheda contestuale che definisce le opzioni di ridimensionamento delle immagini e la disposizione degli oggetti.

          UUID-199c2bba-716a-93dd-9df2-126f06a9889d.png

          Nella scheda Immagine sono disponibili i seguenti gruppi di impostazioni:

          • Ridimensiona: ridimensiona l'oggetto relativamente agli oggetti vicini su un'etichetta.

          • Disponi: posiziona l'oggetto relativamente agli oggetti vicini su un'etichetta.

          Ridimensiona

          Il gruppo Ridimensiona definisce se l'immagine si adatta o meno alle dimensioni dell'etichetta al momento della stampa.

          Il pulsante Adattamento immagine apre le opzioni di dimensionamento dell'immagine:

          • Opzioni ridimensionamento: definisce il modo in cui le dimensioni del file di origine si adattano a quelle dell'oggetto al momento della stampa.

            • Mantieni dimensioni immagine originali: disattiva il ridimensionamento. Il file di origine è visualizzato nell'oggetto Immagine con le sue dimensioni originali.

            • Ridimensiona proporzionalmente: ridimensiona proporzionalmente il file di origine. Le proporzioni delle dimensioni del file di origine vengono mantenute.

            • Ridimensiona alle dimensioni progettate: ridimensiona l'immagine orizzontalmente e verticalmente per adattarla al riquadro delimitatore. Probabilmente questa opzione distorce l'immagine.

          • Dimensione originale: visualizza i valori di Larghezza e Altezza dell'immagine prima di eseguire il ridimensionamento.

          • Ripristina dimensioni immagine originali: rimuove le azioni di ridimensionamento.

          Mantieni proporzioni: fa in modo che entrambe le dimensioni dell'oggetto cambino proporzionalmente durante il ridimensionamento.

          Disponi

          Oggetti gruppo: aggiunge gli oggetti selezionati a un gruppo.

          • Oggetti gruppo: unisce gli oggetti selezionati e fa in modo che si comportino come un unico oggetto.

          • Separa oggetti separa gli oggetti raggruppati in precedenza.

          Disponi definisce il modo in cui gli oggetti vengono posizionati in un gruppo.

          • Porta avanti: sposta in alto di un livello l'oggetto selezionato.

          • Porta in primo piano: sposta l'oggetto selezionato in cima alla pila di oggetti.

          • Invia dietro: sposta in basso di un livello l'oggetto selezionato.

          • Porta in secondo piano: sposta l'oggetto selezionato in fondo alla pila di oggetti.

          Scheda contestuale Testo

          La scheda Test è una scheda contestuale che definisce la formattazione degli oggetti Testo e Casella di testo.

          UUID-2eecf362-103a-c3b2-faeb-5e542950f497.png

          Nella scheda Testo sono disponibili i seguenti gruppi di impostazioni:

          • Formato: consente di definire il formato dei caratteri.

          • Impostazioni testo: consente di definire il layout di qualsiasi contenuto testuale aggiunto all'oggetto etichetta.

          • Disponi: posiziona l'oggetto relativamente agli oggetti vicini su un'etichetta.

          Formato

          Il gruppo Formato consente di definire il formato dei caratteri.

          • Il pulsante Mostra/nascondi caratteri stampante: attiva/disattiva la visibilità dei caratteri della stampante.

          • Carattere: consente di specificare il tipo di carattere e le sue dimensioni. I caratteri rientrano in due gruppi: caratteri OpenType e caratteri della stampante.

            Nota

            Se la stampante selezionata correntemente è una stampante termica, nell'elenco di caratteri disponibili saranno presenti caratteri aggiuntivi. Si tratta dei caratteri della stampante identificati dall'icona della stampante davanti ai relativi nomi.

          • I caratteri possono apparire in grassetto, corsivo, sottolineato o barrato.

          • I pulsanti di allineamento consentono di allineare il testo a sinistra, al centro, a destra o in modo uniforme.

          • Colore caratteri: specifica il colore dei caratteri e delle sottolineature.

          • I pulsanti Aumenta/Diminuisci carattere consentono di modificare gradualmente le dimensioni dei caratteri.

          • Il fattore Proporzioni: che definisce l'entità dell'allungamento dei caratteri rispetto alle loro proporzioni originali.

            Nota

            Se il fattore di allungamento è impostato sul 100 %, i caratteri hanno un aspetto normale. Se il fattore è 200 %, significa che il carattere è due volte più grande del normale. Se è 50 %, la larghezza del carattere è dimezzata.

          Impostazioni testo

          Il gruppo Impostazioni testo consente di definire il layout di qualsiasi contenuto testuale aggiunto all'oggetto.

          Il pulsante Carattere e paragrafo consente di accedere alle opzioni di spaziatura di righe e caratteri:

          • Interlinea: distanza tra le righe di in un paragrafo.

          • Spaziatura caratteri: distanza tra i singoli caratteri.

          Il pulsante Effetti visualizza gli effetti di testo disponibili:

          • Inverti: inverte i colori del testo e dello sfondo.

          • Specchio: rispecchia il testo.

          • Stampa RTL: stampa il testo da destra a sinistra.

          Suggerimento

          La maggior parte delle stampanti termiche stampa il testo in arabo ed ebraico da destra a sinistra. Attivare questa opzione se il sistema operativo non fornisce supporto RTL nativo.

              Disponi

              Oggetti gruppo: aggiunge gli oggetti selezionati a un gruppo.

              • Oggetti gruppo: unisce gli oggetti selezionati e fa in modo che si comportino come un unico oggetto.

              • Separa oggetti separa gli oggetti raggruppati in precedenza.

              Disponi definisce il modo in cui gli oggetti vengono posizionati in un gruppo.

              • Porta avanti: sposta in alto di un livello l'oggetto selezionato.

              • Porta in primo piano: sposta l'oggetto selezionato in cima alla pila di oggetti.

              • Invia dietro: sposta in basso di un livello l'oggetto selezionato.

              • Porta in secondo piano: sposta l'oggetto selezionato in fondo alla pila di oggetti.

              Scheda Guida

              La scheda Guida consente di accedere direttamente alle varie risorse che permettono di progettare e usare etichette in modo veloce ed efficiente.

              UUID-b62a1470-8b40-16a5-5125-ece434c3a12b.png

              Il gruppo del nastro Guida include pulsanti con collegamenti alle risorse seguenti.

              • Guida: Guida in linea di Desktop designer.

              • Guide dell'utente: raccolta online di guide dell'utente di NiceLabel. La raccolta include guide dell'utente per l'intero portafoglio di prodotti.

              • Video sulla formazione: NiceLabel raccolta di video sulla formazione.

              • Knowledge base: libreria online di articoli che descrivono numerose soluzioni tecniche, suggerimenti e problemi risolti per etichette.

              • Supporto tecnico: connette l'utente al reparto addetto al supporto tecnico di NiceLabel.

              Il gruppo della barra multifunzione Prodotto include collegamenti a: