La superficie del progetto consente di creare, aggiungere, posizionare e interconnettere oggetti etichetta e modulo.
Per progettare etichette nel modo più semplice ed efficiente possibile, la superficie del progetto adotta principi di usabilità e funzionali di Microsoft Office.
Suggerimento
Usare la scheda Visualizza per personalizzare la superficie del progetto.
La superficie del progetto è costituita dai seguenti elementi:
-
Righello: La superficie del progetto dispone di un righello orizzontale e verticale. Il righello consente di allineare gli oggetti per posizionare correttamente l'etichetta e il suo contenuto. Modificare le unità di misura visualizzate sul righello nelle proprietà del documento.
-
Carta: L'area giallo della superficie del progetto visualizza le dimensioni correnti della carta. Le informazioni sul formato carta supportato vengono acquisite dal driver stampante, ma è anche possibile definire un formato personalizzato. Quando si stampa su normali fogli di carta per ufficio, è necessario definire il formato carta manuale. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Carta.
-
Etichetta: l'area bianca è quella della progettazione dell'etichetta. La linea rossa visualizza il limite dell'area stampabile correntemente.
-
Finestra Proprietà dell'oggetto: Definisce le proprietà dell'oggetto etichetta o modulo selezionato. Fare doppio clic su un oggetto per aprire la finestra di dialogo.
-
Modulo: L'area bianca rappresenta l'area utilizzabile per la progettazione di un modulo.
-
Schede: Le etichette e i moduli attivi correntemente sono accessibili su schede separate.
Informazioni livello di prodotto:
Le schede appaiono solo in PowerForms.
Di seguito sono elencate le azioni più comuni per la modifica di oggetti sulla superficie del progetto:
-
Disposizione oggetti: consente di posizionare gli oggetti davanti o dietro ad altri oggetti di un gruppo. Le opzioni di disposizione sono descritte qui.
-
Allineamento di oggetti: consente di allineare gli oggetti tra di essi. Le opzioni di allineamento sono descritte qui.
-
Zoom: consente di ingrandire o ridurre l'intera superficie di progettazione. Le opzioni di zoom sono descritte qui.
-
Scorrimento: consente di far scorrere verso l'alto o verso il basso la superficie del progetto.
-
Selezione: consente di selezionare gli oggetti sulla superficie di progettazione per modificarli individualmente o in gruppo. La selezione di gruppo consente di applicare simultaneamente le azioni a più oggetti.
-
Rotazione: consente di ruotare gli oggetti.
Di seguito sono elencati gli ausili visivi che consentono di lavorare con Desktop Designer.
-
La Griglia funge da ausilio visivo durante il processo di progettazione. Può essere visibile o nascosta. La sua densità è personalizzabile. Le opzioni della griglia sono disponibili nel gruppo del nastro di allineamento e delle linee della griglia.
-
Le guide di allineamento sono delle linee di allineamento invisibili che aiutano l'utente ad allineare gli oggetti nella fase di progettazione. Le opzioni di allineamento sono disponibili nel gruppo del nastro di allineamento di Desktop Designer.
-
Il righello mostra l'area del progetto disponibile per l'etichetta (campo di colore bianco) e la pagina del file (campo di colore grigio).
-
Sugli oggetti selezionati (attivi) compaiono dei punti di ridimensionamento, i quali consentono di ridimensionare gli oggetti. Le dimensioni X e Y possono essere modificate simultaneamente o separatamente.
-
I margini sono la quantità di spazio fisso tra il bordo di un oggetto e il bordo di un'etichetta.
-
Le schede per i documenti attivi consentono all'utente di alternare tra più etichette e moduli di una soluzione. Esse sono usate anche per la progettazione di batch di etichette: etichette di intestazione, corpo e finali sono posizionate su schede separate.
Quando si progetta un oggetto etichetta o modulo, fare doppio clic su un oggetto per impostarne le proprietà.
Un doppio clic fa aprire la finestra di dialogo Proprietà degli oggetti. Le opzioni disponibili nella finestra di dialogo Proprietà degli oggetti consentono di adattare ciascun oggetto selezionato e le relative proprietà.
Dopo aver premuto F4, la finestra di dialogo Proprietà dell'oggetto è visibile come Editor Proprietà dell'oggetto sul lato destro della superficie del progetto.