Desktop Designer supporta un'ampia gamma di tipi di codice a barre 1D e 2D da stampare sulle etichette. Ciascun tipo di codice a barre è configurabile in base a standard specifici.

Suggerimento

Quando si codifica il contenuto del codice a barre, assicurarsi che i caratteri usati, la lunghezza e gli identificatori siano conformi alle linee guida standard sui codici a barre.

In Desktop Designer sono disponibili i seguenti tipi di codici a barre:

In Desktop Designer, i codici a barre vengono aggiunti a un'etichetta mediante l'oggetto codice a barre. Per codificare correttamente i dati e impostare le proprietà dell'oggetto codice a barre, leggere le sezioni seguenti. Ciascuna di queste sezioni descrive le proprietà dell'oggetto codice a barre. Per iniziare a modificarle, fare doppio clic sull'oggetto per aprire la finestra delle proprietà dell'oggetto.

Codice a barre

Tipo codice a barre definisce il tipo di codice a barre specifico da usare per codificare i dati.

Suggerimento

Per impostazione predefinita, è selezionato il tipo di codice a barre Code128. Per ulteriori informazioni sui tipi di codici a barre disponibili, consultare la sezione Tipi di codici a barre e Impostazioni disponibili.

  • Dimensione X: larghezza della barra più stretta nel codice a barre.

  • Altezza: dimensione verticale del codice a barre.

  • Proporzioni definisce le proporzioni tra le larghezze ridotte e ampie del codice a barre.

    Ciascun intervallo di tipo di codice a barre delle proporzioni consentite è limitato dallo standard. Desktop Designer consente di utilizzare solo proporzioni valide. Per impostazione predefinita, le proporzioni sono impostate su 3. Ciò significa che la barra ampia è pari a 3 volte la larghezza di una barra ridotta.

    Nota

    Le proporzioni disponibili dipendono dalla dimensione X selezionata. Se si cambia la dimensione X, ciò influisce anche sulla selezione delle proporzioni disponibili.

  • Altezza riga definisce l'altezza di una singola riga di dati nei codici a barre 2D. L'altezza della riga è specificata come un multiplo della dimensione X. Ad esempio, "3x" significa che la riga è 3 volte la dimensione X.

Proprietà effettive basate sulla stampante selezionata visualizza la dimensione X come essa apparirebbe stampata su un'etichetta utilizzando la stampante selezionata correntemente.

Colore definisce il colore del codice a barre.

Cifra di controllo

Cifra di controllo consente a qualsiasi sistema di scansione di verificare che il numero acquisito da un codice a barre venga letto correttamente.

Suggerimento

La cifra di controllo è derivata dalle cifre del codice a barre precedente ed è la cifra finale di un codice a barre.

Includi la cifra di controllo stabilisce se la cifra di controllo è inclusa o meno in un codice a barre.

  • Genera automaticamente cifra di controllo: calcolo automatico della cifra di controllo.

    Nota

    Se i dati includono già una cifra di controllo non valido, Desktop Designer la sostituisce con un valore corretto.

  • Verifica la cifra di controllo fornita verifica della cifra di controllo fornita manualmente. Se le cifre di controllo sono errate, viene visualizzato un messaggio di errore.

  • Visualizza cifra controllo leggibile dall'uomo cifra di controllo inclusa nel testo del codice a barre leggibile.

Leggibile dall'uomo

Il testo Leggibile dall'uomo visualizza il contenuto di dati di codici a barre leggibili ubicato al di sotto o al di sopra del codice a barre. Il suo ruolo consiste nel fornire supporto nel caso in cui il codice a barre sia danneggiato o di scarsa qualità.

Nota

La scheda Leggibile dall'uomo è visibile con i tipi di codici a barre supportati.

  • Non leggibile dall'uomo: il codice a barre viene rappresentato come testo non in chiaro.

  • Sopra il codice a barre: il testo in chiaro si trova al di sopra del codice a barre.

  • Sotto il codice a barre: il testo in chiaro si trova al di sotto del codice a barre.

Il gruppo Stile consente di impostare proprietà personalizzate per il testo in chiaro.

Nota

Se si decide di personalizzare il testo in chiaro, il codice a barre non può più essere utilizzato come un elemento interno della stampante. Esso viene inviato alla stampante e stampato come elemento grafico.

  • Carattere personalizzato: consente di selezionare i caratteri e le relative dimensioni. I caratteri interni della stampante non possono essere usati come caratteri in chiaro personalizzati.

  • Proporzioni automatiche dei caratteri: se l'opzione è attivata (impostazione predefinita), il testo in chiaro si ingrandisce o riduce proporzionalmente insieme al cambiamento delle dimensioni del codice a barre. Per impostare dimensioni personalizzate per il testo in chiaro, disattivare questa opzione e selezionare le dimensioni di caratteri appropriate.

  • Grassetto: applica il grassetto al testo in chiaro.

  • Corsivo: mette in corsivo il testo in chiaro.

Barra portatrice

Barra portatrice è un bordo che circonda il codice a barre. Il suo scopo è proteggere l'immagine del codice a barre e migliorarne l'affidabilità di lettura.

  • Spessore fisso: larghezza della barra portatrice definita automaticamente.

  • Spessore variabile: larghezza della barra portatrice definita dall'utente.

  • Moltiplicatore spessore: fattore di larghezza della barra portatrice.

  • Mostra barre verticali: barre portatrici verticali visualizzate o nascoste.

Dettagli

I Dettagli differiscono a seconda degli standard del codice a barre. Definire le opzioni assegnate relativamente al tipo di codice a barre selezionato correntemente. I dettagli per i codici a barre 1D e 2D sono descritti nelle apposite sezioni:

Posizione

Posizione relativa

Nota

Se l'unità di misura viene modificata in Proprietà etichetta, il valore si trasforma automaticamente.

Generale